Post

Visualizzazione dei post da 2017

Uno studio online di validazione in italiano di un programma di auto-aiuto per persone con disturbo ossessivo-compulsivo.

Cari amici e colleghi, di seguito troverete il testo di una gentile lettera inviata dal Prof. Moritz, il quale ci chiede una collaborazione nel reclutare pazienti con disturbo ossessivo-compulsivo, disposti a sottoporsi ad un training online di auto-aiuto metacognitivo, per il trattamento dei loro sintomi, da validare in lingua italiana. I pazienti che desiderano essere coinvolti nello studio potranno contattare la collega Juliette Bernardini. Buona lettura e auguri di buone ferie! Egregi Colleghi, come ideatore del Training Metacognitivo MCT (il quale viene adottato anche dai Vostri pazienti italiani) vorrei rivolgermi a Voi con una preghiera, in quanto qui in Germania abbiamo un accesso molto limitato a pazienti di lingua italiana. Una mia studentessa italiana, Juliette Bernardini, dopo aver tradotto in lingua italiana il Manuale di auto-aiuto per disturbi ossessivi-compulsivi (“mymct”) da me redatto, si prefigge di mettere alla prova, con una ricerca svolta online e sulla sc...

MCT per la Depressione. News.

Cari amici e colleghi dopo i moduli della MCT per la depressione, sono ora scaricabili gratuitamente i "compiti a casa". Si tratta di moduli stampabili, che fungono da remind per i partecipanti al training e che hanno lo scopo di permettere un lavoro di studio e rinforzo mnemonico di quanto appreso durante il training. Con l'occasione vi ricordo che a Berlino, nel mese di ottobre si parlerà di Training Metacognitivo, al congresso mondiale di Psichiatria, con Steffen Moritz. Chi fosse interessato ad avere una bibliografia aggiornata puo' scrivermi. Di seguito la mail di Lena Jelinek che mi informa della pubblicazione degli homeworks sul sito della MCT. Adesso aspettiamo il manuale! Ciao a tutti. Hi everyone, it is done! All Italian modules as well as the homework material is now available for download from our webpage: https://clinical-neuropsychology.de/d-mct-manual-italian.html Thank you so much for your support and all the work yo...

TRAINING METACOGNITIVO PER LA DEPRESSIONE

Cari  colleghi sono davvero felice di informarvi che è disponibile la versione italiana del Training metacognitivo per la depressione. Il training è una psicoterapia di gruppo, ed è stato sviluppato e prodotto dal prof. Moritz e colleghi, del Dipartimento di Psicologia Clinica della Università di Amburgo-Eppendorf, con il quale mi pregio di collaborare da molti anni. Il training è composto di otto moduli: comportamento, depressione, autostima, percezione di sentimenti, pensiero e ragionamento, memoria. L’obiettivo del training è quello di riconoscere e correggere quelle distorsioni cognitive che sostengono la depressione e i sintomi ad essa collegati, utilizzando strategie stimolanti e creative, con esempi pratici della vita di tutti i giorni. Il training si focalizza anche sulle strategie di coping disfunzionali che molte persone con depressione mettono in atto. Studi clinici in aperto hanno dimostrato un effect size fra 0,56 e 0,73 che è uno dei piu‘ rilevanti per gli stud...

Il Training Metacognitivo per la Depressione.

Cari colleghi la notizia del giorno è che è stata completata la traduzione italiana del Training Metacognitivo per la depressione. Nel giro di alcuni giorni auspico che sia disponibile sul sito della MCT della Università di Amburgo https://clinical-neuropsychology.de/metacognitive_training_for_depression.html . Il training è composto da otto moduli, strutturati nella maniera classica cui ci ha abituato il prof. Moritz, con slide chiare ed efficaci. Ho cercato di rendere la traduzione, molto user friendly , semplificando al massimo i messaggio didattici. Una buona esperienza in trattamenti cognitivo-comportamentali e nella conduzione di gruppi è, a mio parere, raccomandabile per condurre il training. Vi terro' aggiornati sulla pubblicazione dei moduli, il cui download sarà gratuito. Non esiste al momento un manuale in lingua italiana o inglese, ma solo in lingua tedesca. Spero di poter trovare un editore italiano disposto a tradurlo e pubblicarlo. Un caro saluto a tutti.