Uno studio online di validazione in italiano di un programma di auto-aiuto per persone con disturbo ossessivo-compulsivo.

Cari amici e colleghi, di seguito troverete il testo di una gentile lettera inviata dal Prof. Moritz, il quale ci chiede una collaborazione nel reclutare pazienti con disturbo ossessivo-compulsivo, disposti a sottoporsi ad un training online di auto-aiuto metacognitivo, per il trattamento dei loro sintomi, da validare in lingua italiana.
I pazienti che desiderano essere coinvolti nello studio potranno contattare la collega Juliette Bernardini.
Buona lettura e auguri di buone ferie!

Egregi Colleghi,

come ideatore del Training Metacognitivo MCT (il quale viene adottato anche dai Vostri pazienti italiani) vorrei rivolgermi a Voi con una preghiera, in quanto qui in Germania abbiamo un accesso molto limitato a pazienti di lingua italiana.

Una mia studentessa italiana, Juliette Bernardini, dopo aver tradotto in lingua italiana il Manuale di auto-aiuto per disturbi ossessivi-compulsivi (“mymct”) da me redatto, si prefigge di mettere alla prova, con una ricerca svolta online e sulla scorta dei risultati da noi già raggiunti, la efficacia e la valenza della versione in lingua italiana. Per fare questo abbiamo bisogno di pazienti italiani affetti da disturbi ossessivi-compulsivi (DOC) e/o disturbi depressivi.

Saremmo molto grati, se Vi fosse possibile distribuire l'invito a partecipare alla nostra ricerca (vedi Flyer in allegato) e/o spedire il Link (https://ww3.unipark.de/…/uke_mymct_it_sondaggio-preliminare/) per la partecipazione online, a Vostri pazienti italiani affetti da DOC e/o da disturbi depressivi che potrebbero trarne grande giovamento e potrebbero decisamente migliorare la loro sintomatologia.

Sarebbe per noi anche di grande aiuto se si potesse inviare l'invito o il Link anche ad altri Vostri colleghi italiani in modo che loro possano a loro volta informare i loro pazienti della possibilità di partecipare.

Poiché la ricerca completa si svolge esclusivamente online, ed il manuale stesso viene spedito solo online, i pazienti possono prendere parte alla ricerca a prescindere dal loro luogo di residenza.

Per avere informazioni aggiuntive o ulteriori chiarimenti Vi invito a contattare Juliette Bernardini direttamente: juliette.bernardini@uni-duesseldorf.de


Vi ringrazio di cuore per il Vostro aiuto e la Vostra cooperazione ed invio i miei più Cordiali saluti!


Steffen Moritz & Juliette Bernardini

Commenti

Post popolari in questo blog

Il training metacognitivo in Italia. News dal Congresso della Società Italiana di Psichiatria Sociale di Napoli

Il training metacognitivo cresce. MCT Plus in italiano